martedì 1 dicembre 2009

Il "Progetto Dipendenze"

Sabato 28 novembre, presso l'aula magna del liceo, la società ADR ha presentato il progetto "Il paradosso delle dipendenze nell'età dell'indipendenza".
La presentazione, su proposta del Consiglio di Istituto, era rivolta ai rappresentanti di classe delle componenti studenti e genitori.
Il dettaglio del progetto è scaricabile dalla sezione "File" del sito del Comitato Genitori, raggiungibile cliccando qui.

Il progetto, avviato su indicazione del precedente Consiglio di Istituto, ha per ora coinvolto un numero limitato di studenti nei "Focus Group", che diverranno a loro volta "facilitatori" nel successivo percorso formativo.

E' doveroso dire che la presentazione (poco convincente, a nostro avviso, rispetto alle potenzialità del progetto) ha sollevato alcune perplessità sia tra i genitori che tra gli studenti presenti: parte di queste perplessità vanno di certo attribuite ad una comunicazione non capillare ed imprecisa all'interno della scuola: a questo si aggiunga che, nel Consiglio di Istituto precedente, quando è nato il percorso di questo progetto, la componente studenti era assente.

Nella prossima seduta del Consiglio di Istituto sarà posta all'ordine del giorno l'approvazione della delibera di spesa relativa al progetto (5.400 euro +IVA).

E' utile quindi, sulla base del documento che rendiamo disponibile, che le perplessità dei genitori vengano portate alla luce (come commento a questo post, o con un dialogo sulla mailing list del Comitato Genitori) per consentire al Consiglio di Istituto di chiarire gli aspetti che, nel progetto, risultano più critici o meno convincenti (ad esempio, la partecipazione "volontaria" degli studenti, che rischia di selezionare già in partenza gli studenti più convinti ed informati rispetto agli studenti che avrebbero maggior bisogno di "acquisire consapevolezza" sul problema).

Comitato genitori - verbale dell'incontro del 20/11/2009

Alla riunione, che ha registrato una buona partecipazione di genitori, erano presenti anche genitori di studenti del primo anno: in particolare per questi ultimi il Presidente uscente ha illustrato brevemente la composizione e la funzione del Comitato, nonché la sua (brevissima) storia. Sono stati ripresi a grandi i linee i principali temi trattati l’anno precedente, come previsto anche da un punto all’ordine del giorno. In particolare, si è espresso vivo apprezzamento per il rinnovo ormai imminente dei personal computer in dotazione al laboratorio multimediale del classico, giudicando positivamente la scelta di ricorrere al leasing piuttosto che all’acquisto.

Si è poi passati a trattare i seguenti punti all’ordine del giorno:

Elezione del Presidente e Vice Presidente

Come previsto dallo Statuto del Comitato, ogni anno si procede con il rinnovo delle cariche.

E’ stato riconfermato Presidente Leone Ariemme, mentre sono state elette Vice Presidente Marina Cornaglia e Patrizia Azzoni.

Un vivo ringraziamento ad Annamaria Memmo che lascia l’incarico di Vicepresidente, egregiamente svolto lo scorso anno, per incompatibilità con la carica di membro del Consiglio di Istituto: auguri ad Anna per il suo nuovo impegno.

Corsi di recupero

Partendo dall’analisi già effettuata l’anno scorso (si veda in proposito il relativo verbale) nel Comitato genitori permangono due convinzioni: da un lato la necessità di effettuare corsi di recupero, dall’altra forti perplessità sulla loro efficacia. A questo proposito è stato spiegato ai genitori presenti il fenomeno dell’assenteismo pregando di sensibilizzare le famiglie sul tema in sede di Consiglio di Classe.

Un altro aspetto emerso è che i corsi, così come impostati, dividono un pochino gli studenti: mentre alcuni cercano di rimediare alle loro lacune, gli altri che non sono coinvolti nel corso di recupero potrebbero interpretare quei giorni come una piccola vacanza. Premesso che i corsi non possono essere resi obbligatori anche per questi ultimi studenti, tuttavia potrebbe essere un interessante esperimento il loro coinvolgimento in una sorta di “lavoro di gruppo”. In sostanza gli studenti più preparati potrebbero fungere da tutor dei propri compagni, sempre che questo sia giudicato utile e fattibile da parte degli insegnanti. A nostro avviso, questa impostazione, oltre che impegnare le “ore buche” di coloro che non sono tenuti a frequentare il corso, costituirebbe una reale applicazione di valori (solidarietà, disponibilità, impegno sociale, ecc..) fortemente trasmessi sia dalle famiglie che dall’Istituto scolastico. Questo tipo di impegno potrebbe, eventualmente, essere valutato anche per l’attribuzione di crediti formativi o comunque sia costituirebbe una fonte di auto gratificazione per i più preparati e li metterebbe nella condizione di acquisire o migliorare, se già possiedono questa qualità, la propria capacità di trasferimento dell’informazione (cosa ben diversa dall’aver acquisito i concetti) che nel mondo d’oggi risulta assai importante.

In sostanza il Comitato chiede alla Dirigenza se l’idea possa essere accolta e sperimentata nelle classi e, in caso di risposta affermativa, di invitare i professori coordinatori a farsi portavoce dell’iniziativa spiegandone le ragioni ed i vantaggi che ne possono derivare per tutti (studenti assistiti e assistenti).

Modalità di attribuzione dei crediti formativi

Si è discusso sul fatto che l’attuale meccanismo di calcolo ed attribuzione dei crediti formativi “penalizza” coloro che hanno risultati scolastici eccellenti e che, quindi, si collocano già al massimo della banda di oscillazione dei punti di credito scolastico.

Tuttavia, sia perché il tema è già stato trattato in Consiglio di Istituto, sia perché tocca (purtroppo) un numero molto limitato di studenti, non si ritiene di approfondire ulteriormente la discussione con la Dirigenza.

Ciò che invece è emerso, collegato a questo discorso, è che sembra esserci abbastanza disparità nell’utilizzo della gamma dei voti da parte di insegnanti appartenenti allo stesso dipartimento. Il Comitato chiede quindi che la Dirigenza inviti gli insegnanti appartenenti allo stesso dipartimento ad uniformare il più possibile i criteri di valutazione, affinché non vi siano classi del triennio “penalizzate” ad esempio nell’attribuzione dei crediti scolastici.

Viaggi d'istruzione

Soprattutto per quanto riguarda le gite di più giorni con mete all’estero, l’anno scorso era stato espressamente richiesto di avere comunicazione fin dal primo consiglio di classe circa le uscite previste: tempi, modalità, motivazioni della scelta delle mete e magari anche costi…

Parrebbe, però, che ciò sia avvenuto in poche classi.

Ancora una volta, l’invito ai Professori incaricati di comunicare alle famiglie il più tempestivamente possibile tutti i suddetti aspetti, esplicitando il progetto didattico-culturale che induce alla scelta di una meta piuttosto che un’altra.

Inoltre, compatibilmente con il programma scolastico e proprio per approfondire il medesimo, il Comitato suggerisce di organizzare più uscite sul territorio piemontese. Quest’ultimo, infatti, offre innumerevoli spunti di approfondimento sia su temi scientifici (energie rinnovabili e non, trattamento dei rifiuti, impianti industriali, ecc..) che umanistici (varie mostre su temi specifici temporanee o permanenti).

Anche se forse sono meno gradite agli studenti perché peccano un po’ nell’aspetto ludico, i vantaggi di questo tipo di uscite sono notevoli: maggior conoscenza del territorio nei suoi aspetti ambientali, produttivi e culturali; maggior consapevolezza di realtà che spesso non sono visibili dal “pianeta scuola” e, perché no, costi abbastanza contenuti.

Il Comitato presenterà alla Direzione un elenco di uscite che rispondano ai requisiti suddetti.

Infine, si è espresso apprezzamento per la gita di “socializzazione” effettuata da alcune prime classi nell’ambito del progetto ‘accoglienza’: un’iniziativa da ripetere!


Comunicazione scuola famiglie

Anche quest’anno, sia per la comunicazione del giorno delle elezioni, sia per la convocazione dei consigli di classe, il sistema degli SMS e delle mail ha avuto qualche falla in quanto non tutti sono stati avvisati correttamente.

Il Comitato sensibilizzerà la Dirigenza Scolastica sulla necessità di una più efficiente comunicazione bidirezionale tra scuola e famiglie, anche in attuazione degli articoli 11, 13 e 14 del Regolamento di Istituto approvato nel novembre 2008 dal precedente Consiglio di Istituto.

Si richiama l’attenzione dell’Istituto sul tema della bigenitorialità: in tema di comunicazione verso le famiglie si dovrebbe porre in essere la ratio della nuova normativa vigente che, nel caso di genitori separati, richiede le firme di entrambi.


Laboratori

Come anticipato in apertura ci si rallegra per l’ammodernamento ormai prossimo del laboratorio multimediale, nonché dei recenti investimenti sui laboratori di lingua (lavagne interattive).

Riprendendo un po’ le fila di quanto già discusso l’anno scorso con il Vice Preside, il Comitato auspica un uso intenso e costante dei laboratori, che contribuiscono, insieme all’elevato profilo dei docenti, al raggiungimento dei livelli di eccellenza a cui tende il Liceo Newton.

E’ assolutamente corretto che i laboratori costituiscano uno degli elementi su cui l’istituto punta nella fase di promozione con gli studenti dell’ultimo anno delle scuole primarie di secondo grado, ma occorre poi, successivamente, non tradire le aspettative di coloro che si sono iscritti magari anche attirati da questo tipo di esperienza (lezione in laboratorio).


Varie eventuali

Alcuni genitori presenti hanno chiesto spiegazioni circa il “recupero” del tempo differenziale tra l’ora di 60 minuti e l’ora “scolastica” di 50 minuti.

Alcuni docenti (sommando i vari 10 minuti) svolgono lezioni supplementari il sabato mattina, altri hanno impostato una 6^ ora in alcune giornate al termine delle “lezioni ordinarie” per effettuare le interrogazioni, ecc…

Si vorrebbe conoscere meglio come è normato questo “recupero”: esiste effettivamente una regola da applicare o è a discrezione dell’insegnante come e se effettuare il recupero dei 10 minuti in meno di lezione per ogni ora d’insegnamento?

Il Comitato Genitori Newton ringrazia la Dirigenza scolastica per l’utilizzo dei locali e la disponibilità del personale non docente.

La prossima riunione verrà convocata verso la fine del mese di gennaio 2010.

PRESIDENTE: Leone Ariemme

VICE PRESIDENTE: Marina Cornaglia e Patrizia Azzoni

SEGRETARIO: Monica Sappa

mercoledì 11 novembre 2009

Incontro del Comitato Genitori

Si svolgerà venerdì 20 novembre alle ore 21, presso l'aula magna del liceo, il primo incontro del Comitato Genitori dopo il rinnovo dei consigli di classe.
Durante l'incontro, come prevede l'articolo 6 dello statuto, sarà necessario procedere al rinnovo delle cariche relative alla Presidenza ed alla Vicepresidenza del Comitato.

Pubblicheremo l'ordine del giorno della riunione non appena sarà definitivo.

martedì 20 ottobre 2009

Consiglio di Istituto del 19 ottobre 2009

Si è svolta il 19 ottobre, presso il liceo, la seduta del Consiglio di Istituto.
Nella componente genitori, salutiamo l'arrivo di AnnaMaria Memmo (attuale vicepresidente del Comitato Genitori) in sostituzione di Luana Giraldo che ha dato le dimissioni per motivi personali: ringraziamo Luana per la fattiva ed appassionata partecipazione che ha caratterizzato la sua presenza in Consiglio in questo anno.

Dopo la lettura e l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, sono state esaminate alcune variazioni di bilancio (legate principalmente al dimezzamento del contributo regionale - ora provinciale - da circa 9000 a circa 4500 euro, ed all'allocamento su diverse voci di spesa dei circa 14.000 euro di maggiori entrate legate all'aumento del contributo di iscrizione).

Il Consiglio ha poi deliberato positivamente sulla proposta della Commissione Elettorale rispetto alle elezioni dei Rappresentanti di Classe: le elezioni dei genitori si svolgeranno venerdì 30 ottobre, con assemblea di classe a partire dalle 16,30 e operazioni di voto a partire dalle ore 17.
La buona notizia è che, a differenza dello scorso anno, questa volta gli studenti presenteranno almeno una lista per il rinnovo della propria componente in Consiglio di Istituto.

Tra le delibere di spesa, è stato approvata la spesa di 5571 euro per allestire con pc, proiettore e schermo tre aule per le lezioni di lingua. In futuro dovrebbero giungere anche le lavagne luminose: per ora ne verrà utilizzata una in succursale per gentile concessione della scuola media che ci ospita.

Inoltre, è stata approvata la spesa di 3763 per la sostituzione di 8 pc della segreteria, ormai obsoleti (gran parte di questa somma sarà poi stornata poichè oggetto di un contributo specifico da parte della Provincia, al momento non esattamente quantificabile).

Infine, è stata deliberata la spesa di 5400 euro per le attività legate, per questo e per il prossimo anno scolastico, al Progetto Dipendenze, la cui impostazione (basata su tutor coetanei degli studenti e su "focus group") risulta efficace a giudizio dei docenti e dei ragazzi.
La componente genitori ha richiesto che sull'argomento venga fornita una informazione specifica alle famiglie, parlando del progetto ai rappresentanti di classe.

Si è infine discusso dei contributi per le spese di pulizia da richiedere alle società ed ai soggetti che richiedono l'utilizzo di aule e palestre.

Tra le varie ed eventuali, si è discusso di costo delle fotocopie per gli studenti (richiedendo una verifica dei costi rispetto alle altre scuole superiori) e di modalità di valutazione dei crediti.

mercoledì 9 settembre 2009

La festa dell'accoglienza al Newton!


L'associazione CTCS, il Liceo Newton ed il Faber Teater presentano...

SCHOOL VIBRATION ‐ FESTA DELL’ACCOGLIENZA IN OCCASIONE DEI 40 ANNI DEL LICEO NEWTON

Periodo: 14 – 18 settembre 2009

Destinatari: allievi del primo e del terzo anno unitamente a tutte le classi interessate a condividere l’esperienza di accoglienza dei nuovi allievi della scuola.


Scopo: facilitare l’inserimento nella scuola degli allievi del primo anno ed il passaggio dal biennio al triennio degli allievi diterza fornendo strumenti di orientamento, di motivazione e organizzazione dello studio.


Obiettivi: informare

• sull’organizzazione della scuola,

• sulle regole da seguire per fruire in modo efficace ed efficiente delle attività di insegnamento apprendimento;

• sulle buone pratiche di approccio allo studio ed all’uso del tempo scuola – tempo libero.


Metodologia:


• testimonianze/ conversazioni;

• dimostrazioni di attività curriculari ed extracurriculari di laboratorio;

• momenti di spettacolo aperti a famiglie ed alle altre classi del liceo.


Organizzatori:

• Commissione qualità Liceo Newton(ref. Adele Colombo, Laura Cenna);

• Faber Teater ( ref. Pasquero Aldo);

• CTCS onlus (ref. Gribaudo Giovanni).


PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Lunedì 14 settembre 2009 – luogo (Cortile della scuola o palestra in caso di pioggia)


Tema della giornata: accoglienza delle classi prime

Destinatari: classi prime con i relativi consigli di classe

Orario: 9.00 – 10.30

Attività: Saluto di benvenuto del Dirigente scolastico, inoltre interverranno:

‐ Gianna Pentenero, Assessore regionale all’Istruzione;

‐ Bruno Matola, Sindaco di Chivasso;

‐ Gianfranco Scoppettone, Assessore all’Istruzione Comune di Chivasso;

‐ Giovanni Gribaudo, Presidente del Consiglio d’Istituto;

‐ Leone Ariemme, Presidente del Comitato Genitori.


Tema dell’incontro: come la scuola può contribuire allo sviluppo della persona come cittadino e come futuro soggetto attivo nel mondo del lvoro;


Sono previste testimonianze di ex allievi;


Orario 10,30 – 12.00

Attività di intrattenimento, in aula, organizzate dai tutor;

Presentazione dei laboratori.
LICEO CLASSICO SCIENTIFICO
“ISAAC NEWTON”
CHIVASSO




Martedì 15 settembre 2009 – unizio delle lezioni per le altre classi

Attività: Inizio attività didattiche per tutte le classi, presentazione dei programmi delle varie materie;

per le classi terze è previsto l’intervento di allievi delle classi quinte che illustreranno loro le problematiche del pasaggio dal biennio al triennio.



Mercoledì 16 settembre 2009 – Luogo (Palestra)


Tema della giornata: il ruolo dell’educatore

Attività: Presentazione dello spettacolo “I ragazzi del sogno” a cura del Faber Teater

Orario: 8,30 – 10,00 ‐ Destinatari: classi terze
Orario: 10,30 – 11,20 ‐ Destinatari: classi quinte

Attività: Conversazione sul ruolo dell’educatore con Agostino Burberi, allievo di Don Milani e vicepresidente della Fondazione Don Milani
Coordinatrice: Dott.ssa Rossella Bo
Intervento della Prof.ssa Fulvia Velludo su Inquadramento storico del problema educativo dalla legge Coppino ai giorni nostri.


Orario: 11,30 – 13,00 ‐ Destinatari: classi quinte ‐ Luogo (Aula magna)



Giovedì 17 settembre – Luogo (Cortile o palestra in caso di pioggia)


Tema della giornata: la scuola come opportunità per sviluppare i talenti imparando ad organizzare il proprio tempo libero e di studio.


Orario: ore 21,00

Destinatari: tutti (studenti e genitori)


Attività: Spettacolo, organizzato dal laboratorio teatrale del Liceo Newton, intitolato “Barricate”



Venerdì 18 settembre ‐ Luogo (P.zza C. A. Dalla Chiesa)


Tema della giornata: stare bene a scuola, tra la gestione dello studio e la coltivazione dei propri interessi.


Orario: 16,00 – 19,30

Destinatari: iniziativa aperta a tutti

Attività: Rassegna di interventi musicali di gruppi emergenti di studenti del Liceo
a conclusione della giornata esibizione del gruppo “Nometronome”

martedì 9 giugno 2009

Comitato Genitori: verbale della riunione del 28 maggio 2009

Argomenti trattati:

Sono stati ripresi i punti discussi nel precedente incontro per verificarne l’eventuale evoluzione e fare il punto della situazione prima della fine dell’anno scolastico, approfittando anche della presenza di alcuni genitori rappresentanti nel Consiglio d’Istituto, che hanno chiarito come e se gli argomenti siano stati trattati in Consiglio d’Istituto.

Laboratorio multimediale

Come era stato richiesto a suo tempo, il Prof. Fontana ha presentato una dettagliata relazione sullo stato del laboratorio e sulle nuove esigenze in termini di hardware e software. Il laboratorio è stato scelto come sede per un corso extracurriculare sovvenzionato dalla Regione Piemonte. Questo evento dovrebbe costituire un entrata di fondi ed anche se alcuni fondi scolastici, sono stati impiegati per risolvere un guasto avvenuto qualche settimana or sono, c’è sufficiente ottimismo sulla possibilità di reperire quanto necessario per l’acquisto o la locazione. Questa ultima modalità (leasing o locazione operativa) è, infatti, stata ritenuta attuabile dal Liceo Newton ed ha l’enorme pregio di superare il problema dell’obsolescenza tecnologica dell’hardware. Sono anche già stati individuati alcuni possibili fornitori: i nominativi sono stati presentati alla Dirigenza che attuerà le procedure previste per l’acquisto o la locazione. Si suggerisce, inoltre, di verificare la possibilità di impiegare diversamente i pc dimessi dal laboratorio multimediale, magari su attività che non richiedano software così aggiornati.

Laboratorio di lingua straniera

Sicuramente anche questo laboratorio lamenta una forte obsolescenza. Ad oggi, tuttavia, non esiste ancora un’opinione comune tra gli insegnanti circa le esigenze di rinnovo. Il tema verrà perciò ripreso solo quando a monte verranno chiarite tecnicamente le necessità del laboratorio.

Laboratori

E’ emersa la netta percezione (ascoltando gli studenti) di uno scarso utilizzo dei laboratori (soprattutto nell’area scientifica) che, tuttavia, sono dotati di apparecchiature e materiale scientifico anche di un certo rilievo. Si chiede alla dirigenza scolastica di conoscere i dati di accesso (se rilevati lungo l’anno scolastico) a tali laboratori, affinché non costituiscano mero “specchietto per le allodole” nelle giornate di orientamento scolastico presso gli istituti delle scuole inferiori di secondo grado. Qualora non esistano dati o statistiche sull’utilizzo sarebbe interessante proporre questionari per approfondire il tema.

Informazioni e Sito della scuola

Come già nell’incontro precedente, è emersa l’esigenza di rafforzare i canali di comunicazione tra scuola e famiglia. Molti genitori hanno sollevato il problema della carenza di notizie dal “mondo Newton” sia perché i ragazzi non trasmettono tutte le iniziative intraprese dalla Scuola, sia perché il sistema dell’”avviso in bacheca” raggiunge un numero molto limitato di persone. Sicuramente il sito è considerato vetrina privilegiata per la presentazione delle diverse iniziative della scuola . Pur riconoscendo il grande lavoro svolto in questi anni dal Prof. Fontana e da tutti coloro che lo hanno in qualche modo alimentato, oggi sembra emergere l’esigenza di ampliarlo anche ad altri “attori” della scena scolastica. L’idea consiste nel proporre la creazione di una “redazione” scolastica dove convergano le varie anime della scuola: insegnanti, studenti e genitori. Il Comitato genitori discuterà questa iniziativa con la Dirigenza scolastica in un prossimo incontro.

Salute

Premesso che la scuola ha trattato in forme diverse questo argomento, il Comitato genitori ha discusso sulla presenza della psicologa presso l’istituto e su quanto questo servizio sia impostato in modo efficace. L’impressione è che i veri destinatari del servizio, ovvero i ragazzi con disagi giovanili, non accedano al servizio per non “esporsi” con i compagni di classe o gli insegnanti. Il Comitato genitori vorrebbe conoscere i dati di utilizzo del servizio per provare a valutare eventuali modifiche allo stesso: ad esempio l’intervento della psicologa all’interno delle classi. Questo ribalterebbe l’onere dell’iniziativa al dialogo: non più interamente in capo ai ragazzi ma proposta e stimolata dall’intervento della psicologa, la quale, forte della propria esperienza potrebbe, eventualmente, individuare all’interno della classe i soggetti con i quali approfondire maggiormente.

Corsi di recupero

Il comitato dei genitori chiede alla Dirigenza scolastica una seria valutazione sull’efficacia dei corsi di recupero. A giudizio di molti studenti e di qualche insegnante i corsi non ottengono il risultato sperato. Laddove, infatti, il problema di apprendimento risieda nel non corretto funzionamento del passaggio del messaggio culturale tra insegnante e studente, non sono certamente i corsi di recupero (come attualmente impostati) a poter risolvere il problema.

E’ emerso che, in alcuni casi, i corsi si sovrappongono ad attività sportive o diverse organizzate dalla scuola stessa, a cui i ragazzi impegnati non possono accedere (esempio finale di rugby)

Comunicazione delle proposte gite nel 1° consiglio di classe dell’anno

Questo tema, già emerso nel precedente incontro, è stato riproposto. Sarà oggetto di richiesta alla dirigenza scolastica.

Il comitato genitori intende richiedere un incontro alla Dirigente per affrontare gli argomenti suddetti.



Presidente: Leone Ariemme
VicePresidente: Annamaria Memmo
Segretario: Monica Sappa



giovedì 26 marzo 2009

Comitato genitori: verbale riunione del 20 marzo 2009

Il giorno 20/03/09 alle ore 17.30, previa convocazione del Presidente del Comitato Genitori, si sono incontrati presso l’Aula Magna del Liceo Newton i rappresentanti dei genitori nella quasi totalità, alcuni genitori non rappresentanti e due componenti del Consiglio d’Istituto.

Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:

Obsolescenza computer in dotazione al laboratorio multimediale della sezione Liceo Classico Multimediale

I rappresentanti delle classi del classico ad indirizzo multimediale hanno esposto la necessità di rinnovare i computer in dotazione al laboratorio di tale indirizzo. In sintesi, l’hardware attualmente in dotazione non consente l’installazione di versioni più aggiornate dei software. Ciò, oltre a precludere agli studenti la possibilità di ottenere la patente europea e di potersi aggiornare con l’utilizzo di programmi dalle prestazioni più avanzate, contrasta con il giudizio di eccellenza di cui vanta il liceo, recentemente confermato dalla prestigiosa posizione ottenuta nella classifica degli Istituti superiori stilata dalla Fondazione Agnelli. Preso atto che il Consiglio d’Istituto è l’organo scolastico che ha funzioni decisionali circa l’attribuzione dei fondi disponibili, nonché l’unico soggetto titolato a reperire eventuali fondi all’esterno, viene richiesto che questo argomento sia inserito nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio di Istituto e a tale scopo, nell’ottica di abbreviare i tempi il più possibile, verrà richiesta preventivamente alla componente docenti (in particolare al Prof. Fontana) una relazione tecnico/economica sul tema.

Problemi di comunicazione

I genitori lamentano carenza di comunicazione sia, in alcuni casi all’interno della classe (genitori-genitori), sia in generale da parte della scuola nei confronti dei rappresentanti che dei genitori (scuola-genitori). Il Comitato genitori chiede pertanto alla Dirigenza Scolastica che venga maggiormente curata la comunicazione verso le famiglie. In particolare, nel caso di famiglie con genitori separati, previa richiesta da parte loro, si richiede che le comunicazioni e le informazioni, nonché la richiesta della firma per eventuali autorizzazioni, arrivino ad entrambi i genitori, nel rispetto del principio della bi-genitorialità.

Riforma della scuola superiore

Il comitato genitori esorta tutti i genitori a tenersi informati sulla futura riforma della scuola superiore, il cui decreto attuativo è previsto nei prossimi mesi estivi. Esistono (in Piemonte e in Italia) molti comitati genitori che possono fornire informazioni e opinioni sul tema: si segnalano in particolare i siti Coordinamento Genitori Torino, Coordinamento genitori democratici, Associazione Genitori e Scuola, Comitati Genitori.

Gite scolastiche – Viaggi d’istruzione

I genitori lamentano il fatto che vi sia sempre una scarsissima informazione circa le valutazioni e le motivazioni didattiche che portano alla scelta di una determinata meta piuttosto che un’altra. Spesso si tende a prediligere capitali straniere, in particolare nel biennio, a scapito di interessanti città italiane che comporterebbero probabilmente una spesa minore alle famiglie (in particolare a quelle che hanno più figli da accontentare).

Il Comitato, che chiederà comunque un colloquio con i membri dell’apposita Commissione Viaggi, intende proporre:

  1. di selezionare preventivamente una ristretta rosa di mete possibili, in modo da evitare dispersioni e perdite di tempo;
  2. di comunicare l’eventuale destinazione prescelta ai rappresentanti e ai genitori in occasione del primo Consiglio di Classe
  3. di esplicitare le motivazioni didattiche che hanno determinato la scelta.

Possibilità di utilizzo della sala biblioteca durante le ore in cui non si svolgono le lezioni

Rilevato che gli studenti (ad esempio quelli esonerati dall’ora di religione) a volte trascorrono le “ore buche” non in un luogo preciso ed individuato, ma spesso lungo i corridoi o per le scale dell’Istituto, il Comitato Genitori richiede che gli studenti, in tali occasioni, possano utilizzare i locali della biblioteca della scuola. Verrà quindi richiesto un incontro con la Commissione Biblioteca per discutere dell’esigenza di garantire agli studenti uno spazio idoneo per trascorrere proficuamente ed in sicurezza queste ore.

Il comitato si propone di organizzare almeno un successivo incontro prima della fine dell’anno scolastico, in modo da poter verificare gli sviluppi/soluzioni dei punti suddetti.


            IL PRESIDENTE : Leone Ariemme

            IL VICE PRESIDENTE : Annamaria Memmo

            IL SEGRETARIO : Monica Sappa

martedì 17 marzo 2009

Riunione del Comitato Genitori

La prima riunione del Comitato Genitori del Newton (dopo quella costitutiva) è indetta per
venerdì 20 marzo alle ore 17,30
presso l'Aula Magna del liceo.

martedì 3 marzo 2009

Lo statuto del Comitato Genitori del Newton

Art. 1 – COSTITUZIONE DEL COMITATO

Il Comitato Genitori del Liceo Newton di Chivasso viene costituito ai sensi dell’art. 15 comma 2 del DL 297/94.

Esso ha struttura democratica ed è indipendente da ogni movimento politico e confessionale.

Art. 2 – FINALITA’ DEL COMITATO

Il Comitato non persegue fini di lucro e gli iscritti svolgono la loro attività in modo volontario, libero e gratuito.

Esso nasce per informare, aggregare e rappresentare i genitori nei confronti degli organismi scolastici, dell’Amministrazione Comunale e delle Istituzioni Pubbliche. Propone agli stessi iniziative e pareri inerenti la scuola e il territorio.

Si prefigge di:

1. favorire la più ampia collaborazione tra scuola e famiglia nel rispetto reciproco del ruolo di ciascun componente.

2. promuovere incontri, conferenze, dibattiti e ogni altra iniziativa che sia di aiuto ai genitori per il migliore sviluppo della loro personalità e di quella dei loro figli.

3. Fornire aiuto e consulenza ai genitori eletti negli organi collegiali della scuola, affinché si sentano sostenuti ed incoraggiati nell’assolvimento dei loro compiti.



ART. 3 – COMPONENTI DEL COMITATO

Possono aderire al comitato tutti i genitori, o coloro che legalmente ne facciano le veci, i cui figli siano iscritti nelle scuole dell’Istituto, previa accettazione del presente Statuto.

ART. 4 – ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL COMITATO

Il Comitato Genitori elegge:

· il Presidente;

· Uno o più Vice Presidenti;.

· il Segretario.

Il Presidente ha il compito di convocare le riunioni del Comitato Genitori, di presiederle, di assicurarne il regolare funzionamento e di rappresentare il Comitato presso gli altri organismi.

Il Vice Presidente sostituisce il Presidente e lo coadiuva nello svolgimento del suo incarico.
Essi durano in carica un anno e sono rieleggibili.


Il Segretario – che viene nominato in ogni seduta dal Presidente - ha il compito di redigere il verbale delle riunioni del Comitato.

Le cariche di Presidente e Vice Presidente sono incompatibili con quella di componente del Consiglio d’Istituto.



ART. 5 – MODALITA’ DI CONVOCAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE


Il Comitato si riunisce:

· su convocazione del Presidente;

· su richiesta di almeno ¼ (un quarto) dei rappresentanti di classe eletti;

· su richiesta dei genitori membri del Consiglio d’Istituto.


La convocazione è resa nota mediante gli alunni e/o avviso pubblico esposto nelle bacheche e nel sito della scuola.

Alle riunioni sono ammessi tutti i genitori, il Dirigente Scolastico, il personale docente e non docente, le autorità comunali e gli esperti.

Dovrà essere convocata almeno una riunione l’anno per il rinnovo delle cariche elettive.

Il Comitato delibera a maggioranza dei genitori presenti.

Il verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario, è protocollato in segreteria.

Art. 6 RINNOVO DEGLI ORGANI DEL COMITATO

Gli organi del Comitato Genitori vengono rinnovati ogni anno scolastico, entro la fine di dicembre. Le adesioni si ritengono confermate salvo esplicita revoca o decadenza dei requisiti.

ART. 7 MODIFICHE STATUTARIE

Il presente Statuto potrà essere modificato dal Comitato Genitori, previo inserimento nell’Ordine del Giorno, con il consenso di almeno 2/3 (due terzi) dei genitori presenti alla relativa seduta.

lunedì 2 marzo 2009

E' nato il Comitato Genitori del Newton!

E' stata notevole la partecipazione all'Assemblea dei genitori del Newton, venerdì 27 febbraio, indetta dal Presidente del Consiglio di Istituto: oltre 80 gli intervenuti a gremire l'Aula Magna del liceo, divisi più o meno equamente tra rappresentanti eletti nei Consigli di Classe e genitori interessati.
I componenti del Consiglio di Istituto hanno aperto l'incontro raccontando cos'è ed a cosa serve il Comitato Genitori, previsto dai decreti delegati del 1974 e riconfermato dal Testo Unico del 1997.
L'assemblea ha approvato all'unanimità la proposta di costituzione del Comitato.
Si è provveduto poi (con la votazione dei soli rappresentanti di classe) ad esaminare e votare la proposta di Statuto (il cui testo integrale pubblicheremo in un prossimo post), approvata con un solo genitore astenuto.
All'unanimità, sono stati poi votati i genitori candidatisi ai ruoli di Presidenza e Vicepresidenza:
  • Leone Ariemme (Presidente);
  • AnnaMaria Memmo (Vicepresidente);
  • Renza Casa (Vicepresidente).
E' stato confermato che questo sito funzionerà da vetrina e canale di collegamento delle iniziative del Comitato, oltre a continuare ad informare sulle attività degli Organi Collegiali del Newton.
In seguito, si è aperta una discussione partecipata e vivace sul tema dell'occupazione di novembre, sulla lettera pubblica inviata al riguardo dalla Componente Genitori del CdI e sul cinque di condotta.
I componenti del CdI hanno infine spiegato all'Assemblea il motivo del proprio assenso all'aumento del Contributo di Iscrizione, deliberato nell'ultima seduta del Consiglio.
La necessità di lasciare libera l'Aula Magna entro le 19 ha impedito di affrontare un altro degli argomenti proposti (la bigenitorialità)...ma ci saranno presto altre occasioni per ritrovarsi, la strada del Comitato è appena iniziata!

giovedì 19 febbraio 2009

Il Darwin di Rivoli e le promesse del Ministro: la solita storia italiana?

Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato Genitori e Studenti del Liceo Darwin di Rivoli:

Buongiorno,

sono trascorsi ormai quasi tre mesi dalla tragedia che ha colpito il Liceo Darwin di Rivoli e, a parte l'iniziale eco a livello nazionale, si ha la sensazione che l'attenzione sulla vicenda tenda ad allentarsi e ad annebbiarsi. L'opinione pubblica infatti immagina che con il rientro di 17 classi su 43 al mattino (avvenuto il 7 gennaio presso il ex plesso Scuola Media LEVI) e il futuro previsto rientro ad inizio maggio presso i locali del Seminario, tutto sia risolto.

Così non è, e anche e non solo allo scopo di riportare l'attenzione sul disagio che studenti, corpo docente e famiglie stanno vivendo si è costituito il COMITATO Studenti e Genitori Liceo Scientifico Charles Darwin Rivoli.

Uno dei primi atti pratici che il Comitato ha pensato di fare è di scrivere una lettera aperta al Ministro dell'Istruzione Dott.ssa Maria Stella Gelmini che vi chiedo di pubblicare onde poter dare tutta la visibilità possibile a quanto richiesto.

Sicuro dell'attenzione che vorrete riservare a questa nostra mail e, nell'attesa di un vostro riscontro, saluto distintamente.

Resto ovviamente a disposizione per qualsivoglia chiarimento/necessità e ringrazio anticipatamente.

Comitato Studenti e Genitori Liceo Scientifico Darwin Rivoli

Fabio Gorini

c/o comitato.darwin@gmail.com

tel: 3357782240

Comitato Studenti e Genitori Liceo Scientifico Charles Darwin Rivoli

Lettera aperta al
Ministro dell’Istruzione
Dott.ssa Maria Stella Gemini
cc Consiglio d’Istituto Liceo Darwin
Assessorato Istruzione Regione Piemonte
Assessorato Istruzione Provincia di Torino
Sindaco Comune Rivoli
Ufficio Scolastico Provinciale MPI
Prefetto di Torino
Agenzia Mobilità Metropolitana
Rivoli, 10 febbraio 2009

Oggetto: Liceo Darwin di Rivoli: richiesta di intervento straordinario
Onorevole Ministro,
sono trascorsi più di due mesi dalla tragedia che ha colpito il nostro Liceo e un mese e mezzo
dall’invio della lettera che la Presidenza del Liceo Scientifico Darwin e il Consiglio d’Istituto Le
hanno indirizzata.
La missiva recava l’accorata richiesta di un Suo intervento, che avviasse procedure d’urgenza e
destinasse fondi straordinari per il Darwin, allo scopo di restituire ai mille studenti del Liceo, alleloro famiglie e al personale dell’Istituto la normalità, condizione indispensabile per superare, senza mai dimenticare, il profondo trauma subito, per terminare l’anno scolastico con profitto accettabile e per poter guardare con fiducia agli anni di studio futuri.
In questi mesi studenti e insegnanti hanno continuato a lavorare, superando pesanti disagi con
serietà, tenacia e dedizione, dapprima il pomeriggio, fino alle 19, ospiti degli Istituti Natta e
Vittorini, e ora in parte al mattino, ospiti nei locali della ex Scuola Media Levi, parzialmente
riadattati con l’intervento della Provincia, e in parte al pomeriggio presso l’Istituto Natta.
Al Darwin confluiscono utenti da un bacino assai vasto e le linee di trasporto sono state
riorganizzate più volte, ma i tempi di percorrenza e di permanenza «fuori casa» si sono dilatati a
dismisura (si parte prima delle 12 per rientrare la sera dopo le 20, oppure prima delle 7 per rincasare e pranzare dopo le 15) con un pesante aumento della fatica e una drastica riduzione dei tempi da dedicare allo studio individuale.
Consci dell’emergenza stiamo sopportando disagi e fatica, ma ciò che preoccupa davvero è lo
stravolgimento della didattica: siamo un Liceo Scientifico, inserito nel PNI e con corsi sperimentali, ma non vi sono laboratori disponibili, né informatici né di altro genere, sono sospese tutte le attività pomeridiane, i crediti conseguibili non sono tali, si preparano gli esami di maturità tra difficoltà e fatica crescente, si subisce una grande disparità nei confronti degli studenti di altre realtà equiparabili.
Se è possibile accettare tutto ciò per alcuni mesi, non è certo pensabile di continuare così anche il
prossimo anno.
L’intervento della Provincia di Torino ha consentito, in poco più di un mese, di ristrutturare (con
oltre 120.000 euro) una parte della scuola Levi, dove le classi quinte, quarte e alcune di quelle con orari superiori a 30 ore, hanno ripreso la frequenza mattutina (comunque, come sopra ricordato, senza laboratori) e di predisporre, approvare e finanziare con circa 900.000 euro un progetto di ristrutturazione di una parte dell’edificio «proprio» del Darwin. I lavori sono iniziati e termineranno a fine aprile, consentendo il rientro in sede di una parte delle classi.
La Regione Piemonte ha anch’essa stanziato 500.000 euro e la Provincia è in cerca, con non poche difficoltà, di nuovi fondi, per reperire la cifra che manca per finanziare i restanti indispensabili interventi.
Mancando i fondi, non tutti gli studenti potranno rientrare nella loro scuola all’inizio del prossimo
anno scolastico e, comunque, anche per chi potrà tornarvi, non ci sarà la disponibilità di tutti gli
spazi necessari alla didattica ed in particolare la disponibilità delle palestre.
In tale contingenza, è con profonda amarezza e delusione che siamo costretti a constatare l’assenza di qualsiasi intervento da parte del Suo Ministero: alla fiduciosa e garbata richiesta inviataLe il 18 dicembre, non solo è mancata una risposta positiva, ma non vi è stata risposta alcuna, come se la lettera in questione non fosse mai esistita.
È quindi con stupore e incredulità che abbiamo appreso, tramite gli organi d’informazione che
riportavano Sue recenti dichiarazioni, che la messa in sicurezza degli edifici scolastici «rappresenta una priorità assoluta» e che saranno stanziate «risorse molto importanti», indicate dai media in «una quota delle risorse del Fondo Aree Sottoutilizzate (prevista nel decreto anticrisi); 300 milioni di euro per il 2008 e altrettanti per il 2009; altri 100 milioni grazie a un’intesa con l’Inail; il 5% del Fondo per le Infrastrutture Strategiche; 20 milioni annui derivati dai risparmi sulle spese della politica».
Queste dichiarazioni sarebbero state rilasciate da Lei, onorevole Ministro, e dal Ministro per gli
Affari Regionali, onorevole Fitto, durante la presentazione di una nuova iniziativa, che si
concluderà fra sei mesi, tesa a rilevare i problemi riguardanti la sicurezza in 45 000 istituti italiani.
L’iniziativa è lodevole e giusta e ci trova assolutamente concordi (come ci trovava favorevoli una
proposta simile, che purtroppo non ebbe mai seguito, avanzata a suo tempo dall’allora ministro
Moratti).
Tuttavia, onorevole Ministro, i mille studenti del Darwin non possono aspettare i sei mesi utili a
svolgere l’indagine e tantomeno gli ulteriori mesi necessari per avviare e realizzare gli interventi.
La situazione del Darwin è nota e ampiamente monitorata, non richiede altre indagini che
stabiliscano come e dove intervenire nel quadro di un piano nazionale di messa in sicurezza degli
edifici scolastici. Il Darwin ha bisogno, invece, di interventi immediati e straordinari, consoni al
carattere di emergenza che la sua condizione riveste.
Gli studenti del Darwin non hanno bisogno che sia reso più sicuro l’edificio in cui, magari con
alcuni problemi, già studiano, hanno bisogno invece che sia restituita loro la Scuola che non hanno
più, nella quale potevano seguire il piano di studi scelto, che ora, invece, non possono seguire come sarebbe normale.
È legittimo sperare che una piccola quota di quei molti milioni annunciati per realizzare la «priorità assoluta» della sicurezza nelle scuole sia stanziato ora, subito, perché questo serve, per restituire il Darwin ai suoi studenti?
Noi genitori restiamo, onorevole Ministro, in fiduciosa attesa: certi che vorrà dare risposta alle
nostre speranze e all’impegno fattivo dei nostri figli e dei loro insegnanti.
Con osservanza
Il Comitato Genitori e Studenti del Darwin

mercoledì 18 febbraio 2009

Termini per il versamento del contributo di iscrizione

Si comunica che, a differenza di quanto indicato dal liceo e in seguito all'intervento dei rappresentanti dei genitori in Consiglio di Istituto, la data termine per il pagamento del contributo di iscrizione (120 euro) per le classi successive alle prime è stato fissato per il 22 giugno.

Sul sito del liceo la conferma ufficiale: http://www.liceonewton.it/rettifica.htm

martedì 17 febbraio 2009

27 febbraio: assemblea dei genitori e costituzione Comitato dei Genitori

Il prossimo venerdì (27 febbraio, ore 17,30) sarà convocata presso l'aula magna del Newton l'assemblea dei genitori, ai sensi dell'art.17 del nuovo Regolamento di Istituto.

L'assemblea è aperta a tutti i genitori, anche se solo i rappresentanti di classe avranno diritto di voto ai fini della costituzione del Comitato Genitori ai sensi dell'art.15 del DL 297/94.

Il Comitato Genitori non è un organo collegiale, ma è riconosciuto dalla normativa ed è un utile strumento di collegamento tra i rappresentanti dei genitori nel CdI e nei consigli di classe: può inoltre esprimere proposte e pareri di cui il Collegio Docenti e il Consiglio d'Istituto o di Circolo devono tenere conto ai fini della messa a punto del P.O.F. e dei progetti di sperimentazione.

Per costituirlo è necessario uno Statuto (di cui proporremo una bozza in assemblea) e la nomina almeno di un Presidente, che avrà il compito di convocare le successive riunioni (la prima viene convocata, come in questo caso, dal Presidente del Cdi).

Sarà quindi necessario individuare tra i rappresentanti di classe qualcuno di buona volontà disponibile a fare il Presidente (che non è una carica particolarmente onerosa...poi dipende sempre dal modo in cui si vuol giocare il ruolo, nei limiti di quanto prevede la normativa e la consuetudine): ovviamente il Presidente non può essere un componente del CdI!

Se avete già qualche idea o se pensate di offrirvi volontari...fatecelo sapere!

lunedì 9 febbraio 2009

Consiglio di Istituto del 6 febbraio 2009

Interessanti e dibattuti i punti all'ordine del giorno dell'ultimo Consiglio, incentrato principalmente sulla approvazione del Programma Annuale 2009 che pareggia sulla cifra di 576.650 euro.
Tra le decisioni assunte (all'unanimità dei presenti), quella che potrà far più discutere è l'aumento del Contributo di Iscrizione a partire dall'anno scolastico 2009-2010, che passerà dagli attuali 90 a 120 euro.
La causa è nota, ahimè: la riduzione costante dei trasferimenti da parte del ministero e degli enti locali (e la situazione, in seguito alle politiche del Governo in campo scolastico, non potrà che peggiorare nei prossimi anni).
Se come rappresentanti dei genitori siamo ben coscienti che questo non è il momento più popolare per chiedere alle famiglie un aggravio di costi, abbiamo votato a favore perchè:
  • 30 euro annui, anche se costituiscono un forte incremento in termini relativi, ci sembrano una cifra comunque sopportabile dalle famiglie;
  • l'accantonamento di fondi per un futuro rinnovo dei laboratori linguistico ed informatico (che hanno 12 e 6 anni!) è necessario per salvarli dall'obsolescenza;
  • aumentano comunque i costi legati, giustamente, a un più intenso utilizzo delle tecnologie da parte degli alunni e dei docenti;
  • il livello del contributo era fermo da tre anni, e comunque al di sotto della media dei contributi richiesti da scuole omologhe sul territorio.
Si è aperta poi (su richiesta dei genitori) una discussione sui Viaggi di istruzione, già avviata in sede di Giunta Esecutiva, che ha portato a condividere le seguenti asserzioni:
  • viene ribadito il valore didattico e "sociale" dei Viaggi di Istruzione;
  • si invita la Commissione Viaggi ad un'operazione di calmieramento di prezzi per i viaggi futuri, tenuto conto della situazione esterna di crisi economica che mette sempre più in difficoltà le famiglie;
  • si ritiene accettabile che i genitori, in sede di Consiglio di Classe, possano proporre agenzie specifiche in aggiunta a quelle a cui normalmente si riferisce la Commissione, ma si demanda comunque alla scuola il compito di richiedere preventivi, per garantire l'omogeneità dei requisiti richiesti e rendere effettivamente confrontabili i preventivi.
Un altro punto all'ordine del giorno, sempre su richiesta della componente genitori, ha riguardato la recente vicenda dei 5 in condotta legati alla occupazione dell'Istituto (terminata con alcuni atti vandalici) avvenuta in novembre sull'onda delle proteste contro il decreto Gelmini.
Riconosciuto che:
  • il 5 in condotta non è una sanzione disciplinare, ma un voto relativo al comportamento degli allievi nella scuola anche al di fuori della normale attività didattica (che non è stata inficiata dalla occupazione);
  • il voto di condotta è esclusiva titolarità della componente docenti del Consiglio di Classe, ed i voti in questione sono stati decisi all'unanimità dai Consigli stessi;
  • il 5 in condotta erogato nel primo quadrimestre non avrà effetti sulle valutazioni future;
i genitori hanno chiesto, in Consiglio, di sapere se, in associazione al voto di condotta, sia stato effettuato dai docenti un percorso di dialogo con i ragazzi interessati per elaborare insieme la complessa esperienza vissuta, come auspicato peraltro dalla lettera aperta dei genitori sul tema della occupazione, e non correre il rischio di far interpretare il 5 come semplice "punizione per aver occupato".

I docenti hanno offerto ampie rassicurazione al riguardo: il percorso è stato condiviso con i ragazzi e con i rappresentanti nei Consigli di Classe.
Si è convenuto di proseguire il confronto sul tema del "rispetto della legalità" con ulteriori iniziative a scuola, sulla scia ad esempio dell'intervento, nello scorso anno scolastico, di Davide Mattiello di "Libera", l'associazione fondata da Don Ciotti.

Un altro punto di discussione è stata la recente ricerca della fondazione Agnelli che, basandosi sui risultati universitari degli iscritti ai tre atenei piemontesi, ha definito una "classifica" degli istituti piemontesi che vede il Newton ai primi posti in regione e al primo posto in provincia di Torino.
La ricerca - prima esperienza nel suo genere - sottolinea le ottime prestazioni delle scuole "di provincia" e degli istituti statali (le scuole non statali hanno piazzamenti molto meno onorevoli).